L'Associazione Sigismondo Malatesta è un'istituzione culturale privata che dal 1988 promuove e realizza, in diverse città italiane, iniziative nei seguenti ambiti: letteratura, teatro, cinema, economia, scienze storiche e sociali, beni culturali.

In agenda
Colloquio Malatestiano di Letteratura
26-27 maggio 2023 
Santarcangelo di Romagna, Rocca Malatestiana
 
Il senso di colpa. Dal mito antico al romanzo moderno
a cura di Paolo Amalfitano, Francesco Fiorentino, Loretta Innocenti, Paolo Tortonese e Sergio Zatti

 

Il suono e il senso. Il valore delle fonie nella composizione del testo poetico (1700-2000)
In evidenza – Il suono e il senso. Il valore delle fonie nella composizione del testo poetico (1700-2000)

21-22 ottobre 2022 Colloquio di Poesia - Napoli, Fondazione Ezio De Felice, Teatro di Palazzo Donn'Anna

L'argomento delle due giornate, curate da Paolo Amalfitano, Flavia Gherardi, Adriana Guarnieri, Riccardo Held e Sergio Zatti, sarà Il suono e il senso. Il valore delle fonie nella composizione del testo poetico (1700-2000) (scarica qui programma e informazioni per raggiungere la sede del Colloquio)

Interverranno: Fecerico Bellini, Ida Campeggiani, Rocco Coronato. Paolo Gallarati, Michele Garda, Maurizio Giani, Mario Gerolamo Mossa, Valerio Nardoni, Luca Pietromarchi, Enrico Reggiani, Henri Scepi, Savina Stevanato, Luca Zoppelli.

Leggi di più >>
Comunicazioni sull'attività dei Soci dell'Associazione
Attività dei Soci - Presentazione del volume di Annamaria Corea, “Louis Henry e il balletto a Napoli in età napoleonica”
Presentazione del volume di Annamaria Corea Louis Henry e il balletto a Napoli in età napoleonica, Libreria Musicale Italiana, Lucca 2021 Saluti di Letizia Norci Cagiano de Azevedo (Direttrice della Fondazione Primoli) Vito Di Bernardi (Coordinatore...

Leggi di più >>
Pubblicazioni dei Soci - Louis Henry e il balletto a Napoli in età napoleonica
Annunciamo la pubblicazione del volume: Louis Henry e il balletto a Napoli in età napoleonica di Annamaria Corea Libreria Musicale Italiana, Lucca 2021 Per maggiori informazioni clicca qui.

Leggi di più >>
Attività dei soci - Convegno "Il discorso della seduzione dall’antichità all’età contemporanea"
11-12 ottobre 2021, Convegno Il discorso della seduzione dall’antichità all’età contemporanea a cura di Angela Di Benedetto Centro di Ricerca Interuniversitario di Argomentazione, Pragmatica e Stilistica Università di Foggia, Dipartimento di Studi Umanistici, Aula 1 Il programma...

Leggi di più >>

Iscriviti alla nostra newsletter

Mailing List