Aldo Roma ha conseguito un dottorato di ricerca in Musica e spettacolo presso il Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo della Sapienza Università di Roma, con una tesi sull’edizione critica del libretto di San Bonifazio (1638) di Giulio Rospigliosi e Virgilio Mazzocchi, e sugli sviluppi del comico nella drammaturgia del teatro musicale romano del Seicento. Nel 2017 è stato postdoctoral research fellow all’Amsterdam School for Cultural Analysis (ASCA) dell’Universiteit van Amsterdam, con un progetto sull’intermedialità e l’impiego dell’immagine digitale nella regìa d’opera contemporanea. Dal 2018 è ricercatore nell’ambito del progetto ERC PerformArt diretto da Anne-Madeleine Goulet, con uno studio sulla pratica delle arti performative nei collegi di formazione a Roma tra Sei e Settecento. Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte e Spettacolo della Sapienza Università di Roma.
È membro del comitato di redazione delle riviste Biblioteca Teatrale e SigMa Rivista di Letterature comparate, Teatro e Arti dello spettacolo. I suoi studi vertono principalmente sul teatro e il teatro musicale del Seicento, su questioni di regìa d’opera contemporanea e sul teatro della comunità sorda.
Pubblicazioni
-
A. Roma, “San Bonifazio” di Giulio Rospigliosi (1638). Un melodramma nella Roma barberiniana, Bulzoni, Roma 2020.
-
R. Ciancarelli - F. Camuti - A. Roma (a cura di), Arti performative e sfide sociali, numero monografico di «Biblioteca Teatrale», n. 133, gennaio-giugno 2020.
-
A. Roma, Zamponi, Giuseppe, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. C, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma 2020, pp. 457-459.
-
A. Roma, I segni in scena ovvero la posterità di Charles-Michel de L’Épée nel teatro italiano dell’Ottocento, in Imparare l’italiano. Un bisogno educativo speciale da Giulio Tarra a oggi, Atti delle Giornate di Studio dedicate a Giulio Tarra, Milano 2016-2017, a cura di G. Polimeni - M. Prada, «Italiano LinguaDue», vol. XI, n. 2, 2019 [2020], pp. 643-657.
-
-
A. Roma, “Il barbiere di Siviglia” secondo Dario Fo e il suo debutto nella regia lirica, in «Biblioteca Teatrale», n. 131-132, luglio-dicembre 2019, pp. 169-199.
-
-
A. Roma, “San Bonifazio” in Lombardia: migrazioni testuali rospigliosiane alla fine del Seicento, in «Studi musicali», n.s., IX/1, 2018, pp. 87-125.
-
-
-
A. Roma, Defamiliarisation and Resignification on the Contemporary Operatic Stage: Claus Guth’s Don Giovanni (2008), in «Biblioteca Teatrale», n. 119-120, luglio-dicembre 2016 [2017], pp. 85-104.
-
A. Roma, Il martire romano tra devozione e rappresentazione: l’inedita relazione di una festa barocca (Roma 1583), in “Trame di meraviglia”. Studi per Silvia Carandini, a cura di P. Bertolone, A. Corea, D. Gavrilovich, UniversItalia, Roma 2017, pp. 305-314, 409-410.
-
R. Ciancarelli, F. Camuti, A. Roma (a cura di), Teatro come ambiente arricchito, numero monografico di «Biblioteca Teatrale», n. 111-112, luglio-dicembre 2014 (2016).
-
A. Roma, Il teatro silenzioso: appunti e riflessioni intorno al teatro dei sordi, in Teatro come ambiente arricchito, a cura di R. Ciancarelli - F. Camuti - A. Roma, numero monografico di «Biblioteca Teatrale», n. 111-112, luglio-dicembre 2014 [2016], pp. 91-103.
-
A. Roma, Il martire romano tra devozione e rappresentazione: l’inedita relazione di una festa barocca (Roma 1583), in “Trame di meraviglia”. Studi per Silvia Carandini, a cura di P. Bertolone - A. Corea - D. Gavrilovich, UniversItalia, Roma 2017, pp. 305-314, 409-410.
Di prossima pubblicazione
-
A. Roma, Education to magnificence: aristocratic schooling and collegial academies in seventeenth- and eighteenth-century Rome, in Performing aristocratic magnificence in Rome (1644-1740): Social, political, ethical and economical issues, a cura di A.-M. Goulet - M. Berti, Brepols, Turnhout («Epitome musical»).
-
A. Roma, «Per allevare li giovani nel timor di Dio e nelle lettere»: arti performative, educazione e controllo al Collegio Nazareno di Roma nel primo Seicento, in Spectacles et performances artistiques à Rome (1644-1740). Une analyse historique à partir des archives familiales, a cura di A.-M. Goulet - J.M. Domínguez - É. Oriol, École française de Rome, Rome.
-
A. Roma, La storiografia del teatro in Italia e il concetto di “performance”, in Spectacles et performances artistiques à Rome (1644-1740). Une analyse historique à partir des archives familiales, a cura di A.-M. Goulet - J.M. Domínguez - É. Oriol, École française de Rome, Rome.