Prof. Luca D'Onghia

Scuola Normale di Pisa


  • Area di pertinenza

  • Ruolo nell'Associazione

    Non Socio

    • Luca D’Onghia (Imola, 1980) ha studiato all’Università di Pisa e alla Scuola Normale Superiore, dove si è formato sotto la guida di Alfredo Stussi perfezionandosi in Discipline filologiche e linguistiche moderne nel 2008. Presso la Scuola Normale è attualmente professore associato di Storia della lingua italiana, dopo essere stato ricercatore a contratto (2008-2011) e ricercatore di ruolo (2011-2016). In qualità di borsista di scambio ha collaborato tra il 2003 e il 2004 alla redazione del Lessico Etimologico Italiano diretto da Max Pfister e Wolfgang Schweickard all’Università del Saarland; ha insegnato Storia della lingua italiana e Filologia italiana a Potenza, Pisa, Venezia e all’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia; ha partecipato, su invito o su selezione, a vari convegni e seminari (Bologna, Cosenza, Ferrara, Padova, Palermo, Pisa, Roma, Venezia, Udine; Boston, Losanna, New York, Parigi). Si è dedicato soprattutto alle forme del teatro comico italiano d’età moderna, a problemi di sintassi ed etimologia italo-romanza, alla letteratura dialettale riflessa e al plurilinguismo letterario tra Quattro- e Seicento. Ha pubblicato le edizioni critiche commentate del Saltuzza di Andrea Calmo (Padova, Esedra, 2006), della Moschetta di Ruzante (Venezia, Marsilio, 2010; premio Brunacci Monselice 2010) e delle prime tre commedie di Aretino (Parma-Milano, Guanda-Fondazione Bembo, 2014, con introduzione di M.C. Cabani). Attualmente lavora a una monografia complessiva su espressionismo e plurilinguismo nel Cinquecento italiano, e a una nuova edizione critica commentata de La casa nova di Carlo Goldoni. Curriculum vitae dettagliato e lista aggiornata delle sue pubblicazioni sono disponibili in linea all’indirizzo https://scuola.academia.edu/LucaDOnghia.

© 2023 Associazione Sigismondo Malatesta. All Rights Reserved.