Letteratura francese
Michel Magnien insegna Letteratura francese e neolatina del Rinascimento all’Université de la Sorbonne nouvelle-Paris 3 dal 2000 (dal 1993 aveva esercitato la carriera come maître-assistant all’Université de Pau). I suoi ambiti di interesse sono le teorie retoriche e poetiche dall’Antichità al Rinascimento (ha tra l’altro tradotto e commentato la Poetica di Aristotele per il Livre de Poche Classique nel 1990, e pubblicato le Orationes di Giulio-Cesare Scaligero contro Erasmo intorno all’imitazione di Cicerone, Genève, Droz, 1999) e l’Umanesimo, da Erasmo a Montaigne (è uno dei tre editori della nuova edizione degli Essais di Montaigne per la Bibliothèque de la Pléiade – Paris, Gallimard, 2007). I principali autori sui quali ha pubblicato (un centinaio di articoli o comunicazioni su umanisti e poeti umanisti francesi) sono Scaligero, Dolet, Budé, Le Rou ; La Boétie, Ronsard e soprattutto Du Bellay, di cui è in uscita l’edizione del t. III delle Œuvres complètes per Garnier, per gran parte da lui curata. Attualmente lavora a un’edizione francese tascabile dell’Arte poetica di Orazio, con una lunga prefazione che ne ripercorrerà la fortuna e l’influenza dall’Antichità all’Età Classica, e all’edizione delle poesie latine di Agrippa d’Aubigné (per Garnier).
Eventi collegati
31/05/2013 - La fine del Rinascimento nelle letterature europee (Relatore)
Libri e documenti collegati