Danza e Teatro
Soci sostenitori
Annamaria Corea è dottore di ricerca in “Tecnologie digitali e metodologie per la ricerca sullo spettacolo”, titolo conseguito nel 2012 con una tesi sulle forme della narratività nel balletto inglese (1930-1970) presso il Dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo, Sapienza Università di Roma, dove attualmente è assegnista di ricerca. Si è laureata con lode in Lettere nella stessa Università con la tesi L’arte della danza nel musical classico di Hollywood e nel 2006 ha frequentato all’Università di Roma Tre il corso di Perfezionamento post lauream in “Editoria, Giornalismo e Comunicazione scritta e on-line”.
Dal 2005 collabora, inoltre, con l'Associazione culturale Sigismondo Malatesta per l'organizzazione dei Colloqui di letteratura e teatro e per il lavoro di editing delle pubblicazioni.
Nel 2008 ha partecipato alle giornate di studio “Memorie dalle cantine. Il teatro di ricerca a Roma negli anni '60 e '70”, a cura di Silvia Carandini, Roberto Ciancarelli, Luciano Mariti e Luisa Tinti, con un intervento su Ricerche in danza e musica negli anni ’60 e ’70 a Roma, di cui è prevista a breve la pubblicazione. Nello stesso anno ha collaborato all’organizzazione e alla preparazione del programma di sala per la serata “Leo e Perla. Chianto ‘e risate, risate ‘e chianto. Un ricordo”, a cura di Ferruccio Marotti e Luisa Tinti, Roma, Teatro Valle, 3 novembre 2008.
Dal 2008 collabora all’attività didattica delle cattedre di Storia della danza e del mimo e Istituzioni di Regia del Dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo.
Nel settembre 2009 ha partecipato al convegno “Danza e Teatro”, organizzato dalla Consulta Universitaria del Teatro, con una relazione dal titolo Nuove prospettive del balletto d'azione nel Novecento. La bisbetica domata di John Cranko. Nel settembre 2012 ha partecipato al convegno “Le arti performative e le nuove generazioni di studiosi. Prospettive e campi di ricerca”, con una relazione dal titolo Danza e narrazione. Ipotesi di ricerca attraverso i balletti di John Cranko e Kenneth MacMillan.
Suo ambito di ricerca è la danza nelle interrelazioni con le altre arti, in particolare il teatro, la letteratura e il cinema. Sta portando avanti un progetto incentrato sui problemi relativi alla narrazione nella coreografia del Novecento, con cui affronta il genere del dance-drama e le strategie del racconto nel balletto moderno. All'attività scientifica affianca lo studio pratico della danza classica e del tip-tap, oltre che del canto moderno e della tecnica vocale.
Collabora con “L’Indice dei libri del mese” per le recensioni di Teatro/Danza e con l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani per le voci del Dizionario Biografico degli Italiani.
Dal 2009 è iscritta alla Consulta Universitaria del Teatro, dal 2010 all'Associazione AIRDanza e dal 2012 è socio sostenitore dell’Associazione Sigismondo Malatesta.
PUBBLICAZIONI
Nuove prospettive del balletto d’azione nel Novecento. La bisbetica domata di John Cranko, in Aa. Vv., Danza e teatro. Storie, poetiche, pratiche e prospettive di ricerca, Bonanno, Acireale-Roma 2011, pp. 149-160.
L'arte della danza nel musical classico di Hollywood, in “Biblioteca teatrale”, n. 86-88, 2008, pp. 187-230.
Sperimentazioni coreografiche e nuovi mondi sonori nella Roma degli anni Settanta, in S. Carandini (a cura di), Memorie dalle cantine. Teatro di ricerca a Roma negli anni Sessanta e Settanta, numero monografico di “Biblioteca teatrale” (cura in corso).
Annibale Ninchi, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 78, Istituto della Enciclopedia italiana Treccani, Roma 2012 (in bozze).
Giancarlo Nanni, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 77, Istituto della Enciclopedia italiana Treccani, Roma 2012.
Eventi collegati
15/04/2021 - Il comico e il tragico a teatro nel secolo del serio (Relatore)
Libri e documenti collegati
Il comico e il tragico a teatro nel secolo del serio (Gruppo di Ricerca)