Storia del cinema italiano. Storia e teoria del linguaggio cinematografico. Filologia e analisi del film.
Non Socio
Elena Dagrada è docente di prima fascia nel settore L-Art/06 e attualmente insegna Filmologia e Teoria e analisi del linguaggio cinematografico presso l’Università degli Studi di Milano. Ha insegnato anche presso l’Università di Bordeaux 3 (Francia), la Scuola Nazionale di Cinema - Centro Sperimentale di Cinematografia (Roma) e la Scuola del Documentario - Città della Scienza (Napoli); ha inoltre tenuto lezioni e seminari presso varie università italiane e straniere. Si è occupata a lungo di soggettiva e di cinema delle origini, pubblicando fra l’altro la seconda edizione dell’International Bibliography on Early Cinema (1995) e Between the Eye and the World. The Birth of Point-of-View Shot (2014). Il suo studio Le varianti trasparenti. I film con Ingrid Bergman di Roberto Rossellini (2005, 2a ed. accresciuta 2008) ha vinto il premio Limina-Carnica per il miglior libro di teoria e ricerca storiografica. Dal 1993 al 1997 è stata membro del comitato direttivo di DOMITOR (Associazione Internazionale che promuove la ricerca sul cinema delle origini) e dal 2015 è presidente dell’AIRSC (Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema). Dirige le collane editoriali Cinema / Origini (Mimesis) e Temi di Cinema (Temi).
Eventi collegati
16/11/2007 - Verità indicibili. Le passioni in scena dall'età romantica al primo '900 (Relatore)
12/03/2004 - Il Melodramma (Curatore)
16/03/2001 - Musical! Il cinema che ha fatto sognare il mondo (Presidente)
14/03/1997 - Modelli non letterari nel cinema (Relatore)
Libri e documenti collegati
Verità indicibili. Le passioni in scena dall'età romantica al primo Novecento (Autore)
Modelli non letterari nel cinema (Autore)
Il melodramma (Curatore)