Teoria della letteratura
Non Socio
Emanuele Zinato (Venezia, 1958) insegna Teoria della Letteratura e Letterature Comparate all’Università di Padova. Si è occupato delle strategie discorsive nei testi della scuola galileiana, degli stili della critica letteraria e del rapporto fra modernizzazione e scrittura in alcuni scrittori italiani del secondo Novecento (Volponi, Vittorini, Fortini, Calvino, Sciascia, Primo Levi). Ha curato per Einaudi Romanzi e prose di Paolo Volponi (3 voll., NUE, 2002-3) e per Liguori (2005) La scienza dissimulata nel Seicento, con prefazione di Paolo Rossi. Ha pubblicato i volumi Volponi (Palumbo, 2002), Il vero in maschera. Dialogismi galileiani (Liguori 2003, con prefazione di Francesco Orlando), Il critico come intruso. Alfonso Berardinelli (Le Lettere, 2007), Volponi personaggio di romanzo (con Gian Carlo Ferretti, Manni, 2009) e Le idee e le forme. La critica letteraria italiana dal 1900 a oggi (Carocci, 2010).
Eventi collegati
23/02/2017 - Raccontare e conoscere. Paradigmi del sapere nelle forme narrative (Relatore)
26/09/2014 - Coscienza e incoscienza del male nella letteratura del ‘900 (Relatore)
03/10/2008 - Il ricordo d'infanzia nelle letterature del '900 (Relatore)
Libri e documenti collegati
Raccontare e conoscere. Paradigmi del sapere nelle forme narrative (Gruppo di Ricerca)
Raccontare e conoscere. Paradigmi del sapere nelle forme narrative (Autore)
Modi di ridere. Forme spiritose e umoristiche della narrazione (Curatore)
Modi di ridere. Forme spiritose e umoristiche della narrazione (Introduzione di)
Il ricordo d’infanzia nelle letterature del Novecento (Autore)
Il ricordo d’infanzia nelle letterature del ‘900 (Gruppo di Ricerca)
Il Piacere del Male. Le rappresentazioni letterarie di un'antinomia morale (1500-2000) 2 voll. (Autore)