Filosofia ebraica
Non Socio
Si è occupato parallelamente, per anni, di filosofia generale e di filosofia, e letteratura, ebraiche. Ha pubblicato nel 1991 una monografia su Machiavelli nella collezione "Invito alla lettura" dell'editrice Mursia, e diversi saggi di filosofia contemporanea. Parallelamente: La differenza invisibile (1988), saggio sull'ebraismo italiano, e una serie di traduzioni e di articoli di e su scrittori israeliani contemporanei: A.B. Yehoshua, David Grossman, Amos Oz, Yehoshua Kenaz etc. Si è successivamente trasferito in Francia, dove insegna come Professore di Filosofia ebraica all'Institut National des Langues et Civilisation Orientales di Parigi. Qui ha pubblicato diversi libri e articoli di pensiero ebraico, quasi tutti relativi a autori italiani. Ha anche assicurato per diversi anni l'insegnamento di letteratura ebraica moderna.
Eventi collegati
17/10/2003 - Progetto Oriente, "Storia di una figura nelle arti occidentali". IV Seminario, "L'Oriente e il canone occidentale nella letteratura del Novecento" (Relatore)
Libri e documenti collegati