Prof. Georges Banu

Université de Paris III


  • Area di pertinenza

    Studi teatrali

  • Ruolo nell'Associazione

    Non Socio

    • Professore di studi teatrali alla Sorbonne Nouvelle e allUniversité catholique de Louvain la Neuve (Belgio), fra i redattori della rivista «Alternatives théâtrales», presidente onorario dellAssociation Internationale des Critiques de Théâtre. Responsabile della serie Le temps du théâtre, (ed. Actes Sud). Autore di molti scritti dedicati al teatro del XX secolo. Debutta con Brecht et lOrient (ed. Aubier) e poi pubblica Lacteur qui ne revient pas, journées de théâtre au Japon (ed. Aubier riedito da Gallimard). Si dedica alla questione dello spazio in Rouge et or, une poétique de la salle à litalienne (Flammarion e versione italiana Rizzoli) e della memoria a teatro in Mémoires du théâtre (ed. Actes Sud). Si impone come uno dei migliori conoscitori dellopera di Peter Brook al quale consacra uno scritto apparso in francese e in italiano Peter Brook, de timon dAthènes à Hamlet (ultima ed. Flammarion). Vicino allattività teatrale, scrive un saggio su La Cerisaie di Tchékhov e sulle sue diverse messe in scena europee: Notre théâtre, La Cerisaie (ed. Actes Sud). In questultimo periodo si è occupato della relazione teatro-pittura: Le Rideau ou la fêlure du monde e Lhomme de dos (entrambi ed. Adam Biro). Ha riunito peraltro in tre libri i saggi apparsi in pubblicazioni specialistiche: Le théâtre, sorties de secours, Le théâtre ou linstant habité et Exercises daccompagnement. Ha curato ledizione di un certo numero di scritti collettivi: Les Cités du Théâtre dArt, Le Théâtre de la nature, Le Théâtre testamentaire, Les répétitions, De Robert Wilson à Stanislavsky, etc. Ha diretto il volume XIII di Voies de la création théâtrale (ed. CNRS) dedicato a Peter Brook. Ha vinto tre volte il premio per il miglior libro sul teatro in Francia.

© 2025 Associazione Sigismondo Malatesta. All Rights Reserved.