Prof. Guido Fink

Università di Firenze


  • Area di pertinenza

    Letteratura inglese

  • Ruolo nell'Associazione

    Non Socio

    • Nato a Gorizia nel 1935; rientrato a Firenze dove è dal 1989 professore ordinario di letteratura inglese, dopo un congedo in qualità di direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles (1999-2003). Laureato con lode all’Università di Bologna nel 1958, e sempre a Bologna docente di letteratura angloamericana dal 1971 al 1998, ha trascorso vari anni negli Stati Uniti, sia con una borsa di studio dell’American Council of Learned Societies a New York (Columbia University) nel 1980, sia come docente di letteratura e cinema italiani (Princeton 1961-1962; University of California a Los Angeles 1962-63; Smith College, 1967-1969; Berkeley - Cattedra di Studi Italiani, 1984). Da vari anni a questa parte le sue pubblicazioni riguardano principalmente aspetti di cultura ebraica. Il suo ultimo libro, Non solo Woody Allen: la tradizione ebraica nel cinema americano è stato pubblicato nel 2001 da Marsilio e ha ricevuto il Premio Efebo d’Oro come miglior libro italiano di cinema nel 2002. È anche co-autore di una Storia della letteratura americana del 1991 frequentemente ristampata, di Quasi come, antologia di falsi e parodie composta insieme a Guido Almansi e commissionata da Umberto Eco, di un volume sulle strategie narrative dell’Ottocento americano (I testimoni dell’immaginario), e di due monografie della serie «Il Castoro cinema» (Ernst Lubitsch e William Wyler, Premio U. Barbaro 1990). Ha tradotto e curato le versioni italiane di varie opere fra cui Il buon soldato di Ford Madox Ford, Al di là della cultura di Lionel Trilling, La commedia degli errori di William Shakespeare; con sua moglie, Daniela Sani, ha curato le versioni italiane sottotitolate di Schindler’s List di Spielberg, Vanja nella 42ma strada di Louis Malle e It’s All True di Orson Welles.

© 2025 Associazione Sigismondo Malatesta. All Rights Reserved.