Prof. Massimo Fusillo

Università dell'Aquila


  • Area di pertinenza

  • Ruolo nell'Associazione

    • Massimo Fusillo è Professore Ordinario di Critica Letteraria e Letterature Comparate all’Università dell’Aquila, dove è anche Coordinatore della sezione aquilana del Dottorato di Ricerca in Studi letterari e culturali, in consorzio con l’Università di Bologna, e Referente della Rettrice per le Attività culturali. Ha insegnato nelle Università di Pisa e Messina; nel 2010 è stato Professore invitato presso il dottorato di ricerca in Letterature comparate di Paris 3 Nouvelle Sorbonne; nel 2013 è stato Visiting Professor alla Northwestern University di Chicago con una borsa Fulbright. Ha studiato alla Scuola Normale di Pisa, e all’Università di Monaco di Baviera con una borsa della Alexander von Humboldt-Stiftung. 
      I suoi principali campi di ricerca sono: la ricezione contemporanea del mito antico, la teoria e la storia del romanzo, la critica tematica, i rapporti fra letteratura e psicanalisi e fra letteratura e cinema, la teoria queer. I suoi principali lavori sono: Il romanzo greco: polifonia ed eros (Marsilio, Venezia 1989; Seuil, Paris 1991 con il titolo Naissance du roman); La Grecia secondo Pasolini. Mito e cinema (La Nuova Italia, Firenze 1996; Carocci, Roma 2007); L’altro e lo stesso. Teoria e storia del doppio (La Nuova Italia, Firenze 1998; Mucchi, Modena 2012); Fra epica e romanzo, in F. Moretti (a cura di), Il romanzo vol. 2, Einaudi, Torino 2001; Introduzione alla letteratura, Carocci, Roma 2003 (in collaborazione con F. Brioschi e C. Di Girolamo; nuova edizione aggiornata 2013); Il dio ibrido. Dioniso e le Baccanti nel Novecento, Il Mulino, Bologna 2006; Estetica della letteratura, Il Mulino, 2009 (apparso anche in traduzione turca e spagnola); Feticci. Letteratura, cinema, arti visive, Il Mulino, 2012, appena apparso in traduzione francese presso Champion e in corso di traduzione inglese presso Bloomsbury. Ha curato e tradotto, fra l’altro, L’Elena di Euripide per la Biblioteca Universale Rizzoli; ha curato assieme a Piero Boitani la Letteratura europea Utet in 5 volumi, e ha co-curato il volume Nell’occhio di chi guarda. Scrittori e registi di fronte all’immagine (Donzelli, 2014).. 
      È stato Presidente dell’Associazione di Teoria e Storia comparata della letteratura (Compalit), e ora è membro dell’Executive Council dell’Associazione Internazionale di Letterature comparate (ICLA-AILC); è inoltre membro della Giuria del Premio Pasolini per le Tesi di laurea, socio sostenitore dell’Associazione Sigismondo Malatesta, e membro del Centro Interuniversitario di Ricerca Queer (CIRQUE, sede amministrativa Pisa); è membro del Comitato editoriale delle riviste «Literary Research», «Contemporanea», «Symbolon», «Atene e Roma», «Studi pasoliniani», «Mantichora», l’«Avventura», «Romanica Olomucensia»; e del Comitato direttivo della rivista «Dioniso» e della rivista on line «Between». 
       

       

© 2025 Associazione Sigismondo Malatesta. All Rights Reserved.