27-28 maggio 2021, Convegno internazionale Teatro e Romanzo. Storie, pratiche e modelli culturali a confronto sulla scena europea tra XX e XXI secolo
a cura di Marta Marchetti e Andrea Peghinelli
dal Nuovo Teatro Ateneo
Sapienza Università di Roma
Il convegno intende promuovere una riflessione condivisa sul modo in cui l’intreccio tra romanzo e teatro è diventato, sin dal volgere del Diciannovesimo secolo, un territorio particolarmente fertile per innovare e reinventare l’identità della scena teatrale europea. Ci chiederemo in che modo la cultura del romanzo praticata dai teatranti attraverso regie, drammaturgie, critica, letture sceniche, training, laboratori etc., abbia contribuito alla definizione di nuovi linguaggi per scrivere, vivere e pensare la scena teatrale. In una prospettiva storica e comparata, ci interessa indagare sia la complessità degli snodi storiograficamente significativi (naturalismo, teatro epico,
teatro post-drammatico etc.), sia tutti i singoli casi che testimoniano la molteplicità di un fenomeno sempre più radicato nella cultura europea. Se oggi è sempre più normale andare a teatro per ‘guardare’ un romanzo (adattamenti, riscritture, appropriazioni), è altrettanto facile trovare nelle nuove drammaturgie forme e aspetti di autorialità derivati dalle strutture del romanzo.
Il convegno sarà trasmesso in diretta streaming sul canale youtube di Sapienza
CREA www.sapienzacrea.uniroma1.it
News del 17/05/2021