Giovedì 20 febbraio alle 18:15, presso il Teatro Sala Umberto, Silvia Carandini terrà una conferenza dal titolo Gli anni d’oro dei Balletti Russi.
La conferenza è uno degli appuntamenti organizzati dalla Delegazione FAI Roma
I ruggenti anni ’20
1920-2020, da New York all’Europa
Un ciclo di 10 incontri a cura di Marco Carminati e nati da un’idea di Valeria Grilli
Il ciclo di conferenze della Delegazione FAI di Roma quest’anno avrà come tema gli avvenimenti artistici straordinari degli anni ’20 in America e in Europa, che per motivi diversi avranno un enorme successo e con una forza dirompente trasformeranno le arti e le “arti applicate” nei due continenti.
In Europa, dopo i tormenti della Prima Guerra Mondiale, si sente bisogno di spensieratezza e gli anni ’20 sono proprio l’espressione di questa ritrovata gioia di vivere. Parigi è in Europa il centro della vita culturale e artistica: le novità in tutte le sue forme si manifestano qui. Anche la Germania è al centro di eventi clamorosi che segneranno la vita e la politica per molto tempo. La Repubblica di Weimar, la nascita del Bauhaus, la fuga di tanti geni in America, Mies Van der Rohe che segna l’architettura americana e “less is more”, l’espressione entrata nel gergo culturale e usata ancora oggi.
Dall’altro lato dell’oceano i Roaring ’20, che precedono la grande depressione del 1929, sono stati anni speciali. Lo spirito del tempo è caratterizzato da un gran bisogno di modernità, di rottura con la tradizione e questa spinta da New York arriva anche in Europa. L’automobile, il cinema, la radio segnano il primo grande trionfo della tecnologia.
In Italia nasce e assume il potere il regime fascista che realizza i primi progetti di architettura identitari del periodo, da quella romana di Piacentini al primo razionalismo di Terragni. Anche nell’arte, il Futurismo avrà un grande spazio con il suo manifesto di energia, progresso, velocità, successo che continua ancora ora.
Con il 1920 si apre un periodo di grande creatività e novità oltre che di terribili guerre e crisi economiche che chiuderanno il ciclo americano nel 1929.