News

Attività dei Soci - X ciclo Seminario di Interpretazione Testuale

Lunedì 24 ottobre si aprirà il decimo ciclo di lezioni del Seminario di interpretazione testuale, a cura di Stefano Brugnolo, Gianni Iotti, Luciano Pellegrini, Sergio Zatti. 

 
La prima lezione, Eden. Analisi testuale di tre poesie di Paul Celan (Tu giaci, Scancellato, Tubinga, gennaio), sarà tenuta da Andreina Lavagetto lunedì 24 ottobre alle 17.30, nell'Aula B1 di Palazzo Boilleau (via S. Maria, 85, Pisa).
 
Qui di seguito il testo di presentazione del SIT e il nuovo calendario.
 
Il Seminario di Interpretazione Testuale intende essere un luogo d'incontro e di discussione aperto a tutti i docenti e agli studenti interessati. Esso promuove cicli di lezioni con cadenze regolari su temi non prefissati con l’unica indicazione, per chi interviene, di concentrarsi analiticamente su un singolo testo. L’intento è quello di privilegiare la centralità e l'autonomia delle opere letterarie nella convinzione che esse parlino della realtà, anche se secondo modi e forme diversissimi dai discorsi dimostrativi e ideologici a cui troppo spesso vengono ricondotte. Ai relatori si chiede di ‘fare parlare’ un testo mostrando come, attraverso un uso assai peculiare della lingua, esso costruisce un'immagine fine e complessa del nostro rapporto col mondo. In questo senso, pur nel rispetto di appartenenze disciplinari e specialismi, l'approccio al fenomeno letterario sarà concepito come trasversale: al di là degli steccati di epoca, lingua, cultura e nazionalità; e all'insegna di un’idea ampia di letteratura, dai generi canonici fino ai limiti incerti del non letterario.
 
L'appello è rivolto soprattutto ai giovani, sia come uditori che come animatori di incontri concepiti anche quali occasioni, a loro riservate, di esporre pubblicamente i risultati di ricerche in corso. L'augurio è che le attività del Seminario, senza nulla sacrificare al necessario rigore metodologico e storico, si svolgano con spirito di problematicità e di divulgazione della conoscenza.
 
Decimo ciclo
Palazzo Boilleau - Aula B1 
Via S. Maria, 85 - Pisa
 
Lunedì 24 ottobre 2016, ore 17,30
Andreina Lavagetto, Eden. Analisi testuale di tre poesie di Paul Celan (Tu giaci, Scancellato, Tubinga, gennaio)
 
Lunedì 7 novembre 2016, ore 17,30
Chiara Savettieri, « Tout est désespoir dans ce tableau » : interpretazione del Déluge (1806) di Anne-Louis Girodet
 
Lunedì 14 novembre 2016, ore 17,30
Luca Pietromarchi, Spitzer contra Auerbach : a proposito di Spleen IV
 
Lunedì 21 novembre 2016, ore 17,30
Concetta D'Angeli, Lo sgangherato Macbetto di Giovanni Testori,
tra Shakespeare e Verdi
 
Lunedì 28 novembre 2016, ore 17,30
Giovanni Paoletti, Soggetto e paesaggio in una pagina dell'Adolphe
di Benjamin Constant
 
Lunedì 5 dicembre 2016, ore 17,30
Marco Battaglia, Ideologia di genere nel Nibelungenlied? un caso di studio
 
Lunedì 12 dicembre 2016, ore 17,30
Riccardo Castellana, Mimesis settant'anni dopo : cosa resta dell'eredità di Auerbach
 

News del 14/10/2016


Visualizza l'Archivio News