News

Seminario di Interpretazione Testuale - Terzo ciclo

Il Seminario di Interpretazione Testuale intende essere un luogo d'incontro e di discussione aperto a tutti i docenti e agli studenti interessati. Esso promuove cicli di lezioni con cadenze regolari su temi non prefissati con l’unica indicazione, per chi interviene, di concentrarsi analiticamente su un singolo testo. L’intento è quello di privilegiare la centralità e l'autonomia delle opere letterarie nella convinzione che esse parlino della realtà, anche se secondo modi e forme diversissimi dai discorsi dimostrativi e ideologici a cui troppo spesso vengono ricondotte. Ai relatori si chiede di ‘fare parlare’ un testo mostrando come, attraverso un uso assai peculiare della lingua, esso costruisce un'immagine fine e complessa del nostro rapporto col mondo. In questo senso, pur nel rispetto di appartenenze disciplinari e specialismi, l'approccio al fenomeno letterario sarà concepito come trasversale: al di là degli steccati di epoca, lingua, cultura e nazionalità; e all'insegna di un’idea ampia di letteratura, dai generi canonici fino ai limiti incerti del non letterario. L'appello è rivolto soprattutto ai giovani, sia come uditori che come animatori di incontri concepiti anche quali occasioni, a loro riservate, di esporre pubblicamente i risultati di ricerche in corso. L'augurio è che le attività del Seminario, senza nulla sacrificare al necessario rigore metodologico e storico, si svolgano con spirito di problematicità e di divulgazione della conoscenza.


Terzo ciclo di lezioni

Palazzo Ricci – Aula 2
Via del Collegio Ricci, 10 – Pisa


18 marzo 2013 , ore 17

Emanuele Zinato
Figure di padri, tra dissolvenza e persistenza: "Disgrace" di J. M. Coetzee


25 marzo 2013, ore 17

Alessandra Ginzburg,
Dal bacio negato alla gelosia retrospettiva nell’ultimo sogno di Swann


8 aprile 2013, ore 17

Walter Siti,
"Casa d’altri" di Silvio D’Arzo: una storia d’amore


15 aprile 2013, ore 17

Enrica Villari,
«Falsehood is so easy, truth so difficult». George Eliot, "Adam Bede" e il realismo ottocentesco


22 aprile 2013, ore 17

Alessandro Barchiesi,
Concilio divino e concilio infernale


6 maggio 2013, ore 17

Remo Ceserani,
Ancora sugli zingari di William Wordsworth


13 maggio 2013, ore 17

Antonio Gargano,
«Sustentar la honra» o « satisfacer el hambre» nel terzo capitolo del "Lazarillo"


Concluderà questo ciclo il terzo incontro del
SEMINARIO PER FRANCESCO ORLANDO


Palazzo Ricci – Aula 2

20 maggio, ore 16.30


Andrea Accardi, Il problema della "veggenza" in Maurice Maeterlink

Valentino Baldi, La mente infinita: lettura della "Tana" di Kafka
Arianna Marelli, Una lettura zanzottiana

Con un intervento finale di
Guido Mazzoni, Modernità e poesia

News del 09/03/2013


Visualizza l'Archivio News