È uscito il volume Il corpo e la sensibilità morale. Letteratura e Teatro nella Francia e nell’Inghilterra del XVIII secolo, a cura di Gianni Iotti e Maria Grazia Porcelli, I Libri dell'Associazione Sigismondo Malatesta, Studi di letterature comparate (seconda serie), n. 6, Pisa, Pacini Editore, 2011.
Indice
Introduzione di Gianni Iotti e Maria Grazia Porcelli
Nota bibliografica
Alberto Castoldi, Anatomie liquide. Les Vapeurs nell’immaginario dei Lumi
Carmelina Imbroscio, Dalla sensibilità fisiologica alla sensibilità morale: i médecins
philosophes e le patologie dell’anima
Ourida Mostefai, Dall’immaginario libertino alla filosofia politica: la presenza
del corpo nelle Lettres Persanes di Montesquieu
Giovanna Mochi, Il corpo plurale e scomposto del romanzo gotico
Alessandra Violi, Castel, Cosenz e i nastri del sensibile
Gianni Iotti, Il corpo del filosofo. Concezione e rappresentazione del corpo
nella letteratura dei Lumi
Loretta Innocenti, Simulare e dissimulare. L’interpretazione dei segni
in Mansfield Park
Michel Delon, Il volto di Adone sul corpo di Ercole
Maria Grazia Messina*, Corporeità in atto nella pittura fra Rivoluzione
e Restaurazione
Maria Grazia Porcelli, Il linguaggio delle emozioni nella commedia francese
del primo Settecento
Claudia Corti*, Sorvegliare la bellezza in scena: eros e teatralità a Londra
nel tardo Settecento
Pierre Frantz, La riflessione europea sul gesto e la sensibilità dell’attore:
la sintesi di Engel
Claudio Vicentini, Le teorie della recitazione nel primo Settecento.
La questione dell’emozionalismo
• Saggi con repertorio iconografico.
News del 25/09/2011