Si segnala l'uscita del volume di Pier Vincenzo Mengaldo, Studi su Ippolito Nievo: lingua e narrazione, Padove, Esedra Editrice, 2011, ISBN 88-6058-074-9, € 21.
In occasione del centenario della morte dello scrittore, è qui raccolta gran parte degli studi su Nievo dell’autore, successivi al volume L’Epistolario di Nievo: un’analisi linguistica (1987). I centri della silloge sono in sostanza due. L’esplorazione ulteriore della lingua nieviana, nei vari ‘generi’ di prosa da lui percorsi: ancora l’Epistolario, un racconto, i due romanzi ‘minori’ (e di Angelo di Bontà è fornita un’analisi dettagliata dell’elaborazione linguistica, dal manoscritto alla stampa) e naturalmente le Confessioni. Ne risulta una fisionomia di lingua e stile del tutto originale, del tutto alternativa a quella manzoniana ma ricca di
succhi e colori, talora acerba ma più spesso originale e ricca d’espressione. Il secondo centro è il capolavoro dello scrittore, le Confessioni, studiate nella loro integrità e nei loro vari e convergenti aspetti, dalle salde strutture narrative alla psicologia dei personaggi all’ideologia sottostante, e ovviamente alla lingua e allo stile. L’analisi conferma l’altissimo livello di questo romanzo così godibile, uno dei pochissimi veramente ‘europei’ della nostra lettura, ed è un caloroso invito a leggerlo e ad amarlo ancor più di quanto, putroppo, finora non si faccia.
News del 22/09/2011