Letteratura

  
29-30 Gennaio 2010
Seminari Malatestiani
Roma, Castello di Torre in Pietra
La poesia e i numeri

Relatori

Andrea Afribo
Università di Padova

L’irriverente marginalità del numero nella poesia italiana

Paola Cattani
Università di Pisa

Valéry: “nombre d'or” o “nombres plus subtils”?

Claudia Corti
Università di Firenze

I “terrific numbers” di William Blake

Michele Emmer
Università di Roma "La Sapienza"

L'universo senza numeri

Anne Marie Jaton
Università di Pisa

Raymond Queneau o come scrivere Centomila miliardi di poesie

Valerio Magrelli
Università di Cassino

“Sei un numero e ti canto”

Fausto Malcovati
Università di Milano

I numeri e l’amore: Zinaida Gippius

Camilla Miglio
Università di Napoli "L'Orientale"

Anima e harmonia mundi.
La cifra dell'universo di Novalis e il gioco degli elementi di Brentano

Alessandro Niero
Università di Bologna

La "cifra" di Iosif Brodskij

Luca Pietromarchi
Università di Roma Tre

Baudelaire: “Tout est nombre!”

Programma in PDF e informazioni utili

Libri, ricerche e documenti collegati

La poesia e i numeri
La poesia e i numeri