Laboratorio

  
28-29 Maggio 2014
Laboratorio
Rocca Malatestiana – Santarcangelo di Romagna
Con parole sciolte.
Lirica e narrazione dopo il modernismo

Relatori

Elisabetta Abignente
Università di Napoli Federico II

«J'écris pour être aimé». Fenomenologia dell'abbandono e poetica del frammento: Barthes, Tondelli, Ernaux

Valentino Baldi
University of Malta

Prosa, racconto e poesia della Cognizione del dolore

Federico Bellini
Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Il frammento e il cammeo: forme della prosa poetica di Samuel Beckett

Maria Borio
Università per Stranieri di Siena

Lo stile tardo di Montale, il postmodernismo e la poesia americana

Corrado Calenda
Università di Napoli Federico II

Prosa e poesia: distinzione, contaminazione, alterità

Bernardo De Luca
Università di Napoli Federico II

"Non scriverò questa storia". Narrazione bellica e forma lirica in Sereni, Caproni, Luzi

Simone Dubrovic
Kenyon College of Gambier, Ohio

Riflessioni su poesia e narrazione nel cinema: Michelangelo Antonioni e Bernardo Bertolucci

Francesco Fava
IULM di Milano

Raccontare e cantare il poema extenso ispanico tra lirica e narratività

Ida Grasso
Università Suor Orsola Benincasa, Napoli

"El poeta destronado". La tentazione dell aprosa in Rosales e Alberti

Teresa Lussone
Università di Bari Aldo Moro

L'indefinito dell'infanzia e la prosa della vita

Gabriella Quadrato
Università di Bari Aldo Moro

L'effetto poetico per contaminazione nel romanzo degli anni Quaranta

Gabriella Sgambati
Università di Napoli "L'Orientale"

"Con la concentrazione della poesia e la franchezza della prosa": la scrittura polifonica di Herta Müller

Programma in PDF e informazioni utili

Libri, ricerche e documenti collegati

Con parole sciolte. Lirica e narrazione dopo il modernismo
Scheda scientifica Con parole sciolte (Laboratorio 2014)