14-15 Novembre 2003
Seminari Malatestiani
Roma, Castello di Torre in Pietra
con il patrocino dell’Assesorato alla politiche culturali della Provincia di Roma
Progetto Oriente, "Storia di una figura nelle arti occidentali". V Seminario, "L'Oriente e la scena nel Novecento"

in collaborazione con
Università di Roma “La Sapienza”
Università di Bari
Relatori
Georges Banu
Université de Paris III
La paradoxe des avant- gardes: l'utopie communiste et l'usage de la tradition asiatique
Vito Di Bernardi
Sapienza Università di Roma
La grande lezione del narratore: Peter Brook e il "Mahabarata"
Luciana Galliano
Università Ca' Foscari di Venezia
Il contatto con il pensiero buddista: nuove sensibilità nella ricerca musicale
Elisa Guzzo Vaccarino
Critico e storico della danza
La danza del '900: dall'esotismo al globalismo multietnico
Lo Kii-Ming
National Taiwan Normal University
Elements of Korean Music as Exoticism in 20th-century European Opera: the Case of Isang Yun
Nicoletta Misler
Università di Napoli "L'Orientale"
Salomé o della danza in Russia
Leonard Pronko
Pomona College - California
Dilettants, Documenters and Dreamers
Ivanka Stoianova
Université de Paris
L’Orient et la musique européenne après la Deuxième Guerre
Antony Tatlow
Università di Dublino
Unconscious Documents: Brecht and East Asia
Renzo Vescovi
Teatro Tascabile di Bergamo
La coppa e la grazia: tecnica e poesia della scena classica indiana
con il contributo di
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Provincia di Roma
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Programma in PDF e informazioni utili
Eventi collegati
15/11/2002 - Progetto Oriente, "Storia di una figura nelle arti occidentali". II Seminario "Le visioni romantiche dell'Oriente"
13/12/2002 - Progetto Oriente, "Storia di una figura nelle arti occidentali". III Seminario "Esotismi fin-de-siècle"
17/10/2003 - Progetto Oriente, "Storia di una figura nelle arti occidentali". IV Seminario, "L'Oriente e il canone occidentale nella letteratura del Novecento"
12/12/2003 - Progetto Oriente, "Storia di una figura nelle arti occidentali". VI Seminario, "Oriente e Occidente nelle arti del Novecento"
21/11/2007 - Presentazione dell'opera in due volumi "L'Oriente. Storia di una figura nelle arti occidentali (1700-2000)"
30/01/2008 - Seminario di studi del Dip. Studi Europei e Postcoloniali di Ca' Foscari (in collaboraz. con l'Associazione Sigismondo Malatesta) su L'Oriente. Storia di una figura nelle arti occidentali (1700-2000), due volumi a cura di P. Amalfitano e L. Innocenti
03/04/2008 - Presentazione dell'opera in due volumi "L'Oriente. Storia di una figura nelle arti occidentali (1700-2000)"
10/04/2008 - Presentazione dell'opera in due volumi "L'Oriente. Storia di una figura nelle arti occidentali (1700-2000)"
10/11/2008 - Presentazione dell'opera in due volumi "L'Oriente. Storia di una figura nelle arti occidentali (1700-2000)"
Libri, ricerche e documenti collegati
"La coppa e la grazia": tecnica e poesia della scena classica indiana
A est di Bali: il vero Oriente di Artaud
De Sada Yacco au butô
Documenti inconsci: Brecht e l’ Asia Orientale
Elementi della musica dell’Asia Orientale come forma di Esotismo nell’Opera europea del XX secolo: il caso di Isang Yun
I quattro Facardin. Racconto orientale
Il contatto con il pensiero buddista: nuove sensibilità nella ricerca musicale
Il paradosso delle avanguardie: l’utopia comunista e l’uso della tradizione asiatica
L'Oriente. Storia di una figura nelle arti occidentali (1700-2000)(I vol: Dal Settecento al Novecento; II vol.: Il Novecento)
L’Oriente e la musica europea dopo la Seconda guerra
La danza del 900: dall’esotismo al globalismo multietnico
Progetto Oriente
Progetto Oriente
Salomé o della danza in Russia
Shakespeare e Krishna: il Mahabharata di Peter Brook
Sognatori, Dilettanti e Documentaristi