17-18 Ottobre 2003
Seminari Malatestiani
Napoli, Università degli studi "L'Orientale", Palazzo Du Mesnil
con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della Regione Campania
Progetto Oriente, "Storia di una figura nelle arti occidentali". IV Seminario, "L'Oriente e il canone occidentale nella letteratura del Novecento"
in collaborazione con
Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Relatori
Jianhua Chen
Hong Kong University of Science and Technology
Mao Dun’s "Rainbow": The New Women and the Form of the Novel in Modern China
Henri Godard
Université de Paris IV-Sorbonne
André Malraux: l’Orient comme révélateur de l’Occident
Javed Majeed
University of London
Bathos, Architecture and the Representation of India in E. M. Forster
Fausto Malcovati
Università di Milano
L’odore di carne e il profumo di olio di rose Blok, Pasternak e Bulgakov guardano l’Oriente
Philippe Roger
Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales - Paris
Le désir d’Orient chez Roland Barthes
Ikuko Sagiyama
Università di Firenze
Topoi dell’Occidente emigrati in Giappone
Patrick Williams
Nottingham and Trent University
The Space of the Unsatisfied: Hanif Kureishi and Militant Islam
con il contributo di
Assessorato alla Cultura della Regione Campania
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Programma in PDF e informazioni utili
Eventi collegati
18/10/2002 - Progetto Oriente, "Storia di una figura nelle arti occidentali". I Seminario "La rappresentazione dell'Oriente nell'Età dei Lumi"
15/11/2002 - Progetto Oriente, "Storia di una figura nelle arti occidentali". II Seminario "Le visioni romantiche dell'Oriente"
13/12/2002 - Progetto Oriente, "Storia di una figura nelle arti occidentali". III Seminario "Esotismi fin-de-siècle"
14/11/2003 - Progetto Oriente, "Storia di una figura nelle arti occidentali". V Seminario, "L'Oriente e la scena nel Novecento"
12/12/2003 - Progetto Oriente, "Storia di una figura nelle arti occidentali". VI Seminario, "Oriente e Occidente nelle arti del Novecento"
21/11/2007 - Presentazione dell'opera in due volumi "L'Oriente. Storia di una figura nelle arti occidentali (1700-2000)"
30/01/2008 - Seminario di studi del Dip. Studi Europei e Postcoloniali di Ca' Foscari (in collaboraz. con l'Associazione Sigismondo Malatesta) su L'Oriente. Storia di una figura nelle arti occidentali (1700-2000), due volumi a cura di P. Amalfitano e L. Innocenti
03/04/2008 - Presentazione dell'opera in due volumi "L'Oriente. Storia di una figura nelle arti occidentali (1700-2000)"
10/04/2008 - Presentazione dell'opera in due volumi "L'Oriente. Storia di una figura nelle arti occidentali (1700-2000)"
10/11/2008 - Presentazione dell'opera in due volumi "L'Oriente. Storia di una figura nelle arti occidentali (1700-2000)"
Libri, ricerche e documenti collegati
"Arcobaleno" di Mao Dun: La donna nuova e la forma del romanzo nella Cina moderna
André Malraux: l’Oriente come rivelatore dell’Occidente
Brecht: Oriente e Occidente
Catturare l’istante al ritmo lieve dello haiku
Claudel e l’Oriente: il canone della meraviglia
I due Orienti di Roland Barthes
I quattro Facardin. Racconto orientale
L'Oriente. Storia di una figura nelle arti occidentali (1700-2000)(I vol: Dal Settecento al Novecento; II vol.: Il Novecento)
L’odore di carne e il profumo di olio di rose: Blok, Pasternak e Bulgakov guardano l’Oriente
L’Orient fantôme
La letteratura israeliana tra Oriente e Occidente
Lo spazio degli insoddisfatti: Hanif Kureishi e l’Islam militante
Pateticità, architettura e la rappresentazione dell’India in E.M. Forster
Progetto Oriente
Progetto Oriente
Topoi dell’Occidente emigrati in Giappone