Laboratorio - Inter Artes

  
30 Settembre - 1 Ottobre 2016
Laboratorio
Rocca Malatestiana – Santarcangelo di Romagna
Il senso della fine nelle narrazioni contemporanee


Relatori

Angela Albanese
Università di Modena e Reggio Emilia

Identità nella Polvere. Il senso della fine nel teatro di Saverio La Ruina

Federico Bertoni
Università di Bologna

Impossibile chiusura: il romanzo moltiplicato

Emanuela Bruni Piga
Università di Bologna

Gran finale o infinito intrattenimento? La fine nelle narrazioni televisive contemporanee

Simone Costagli
Università di Udine

Sela.Psalmenende. La fine dopo la fine nella letteratura e nel cinema in Germania

Stefania De Lucia
Sapienza Università di Roma

Narrare come «superstizioso esorcismo della realtà»: Gregor von Rezzori

Manuela Fox
Università di Trento

I nuovi linguaggi teatrali in Spagna e l'indagine sulla ocntemporaneità

Francesco Giusti
ICI Berlin Institute for Cultural Inquiry

Il cerchio che non chiude: forme della temporalità nella poesia contemporanea

Giovanni Maffei
Università di Napoli Federico II

Frecce e circoli. Variazioni sul paradigma apocalittico

Arianna Marelli
Università di Pisa

Giorgio Manganelli tra «opera aperta» e «opera chiusa»

Anna Masecchia
Università di Napoli Federico II

Figure del tempo nell'audiovisivo contemporaneo

Gennaro Schiano
Università di Napoli Federico II

«La historia de cómo a ido muriendo un hombre». Tanatografie e autofinzioni nella Spagna del '900

Valentina Sturli
Università di Padova

Senso della fine e senso del finale: temi e funzioni della fine del mondo nell'opera di Michel Houellebecq

Programma in PDF e informazioni utili