26-27 Novembre 1993
Colloqui Malatestiani
Roma, Sala Borromini
Meraviglie e orrori dell'aldilà. Intrecci mitologici e favole cristiane nel teatro barocco
Relatori
Enrica Cancelliere
Università di Palermo
Le aberrazioni della vista come tecnica poetica nel teatro di Calderón
Silvia Carandini
Sapienza Università di Roma
La rivolta di demoni e titani: prospettive cosmologiche nel teatro barocco
Paolo Fabbri
Università di Ferrara
"Voci alte e fioche, e suon di man con elle": una musica per l'aldilà
Giulio Ferroni
Università di Roma "La Sapienza"
Da Euridice a Giuditta: miti e figure femminili nel teatro italiano barocco
Delia Gambelli
Università di Roma “La Sapienza”.
Fantasmi delitti e debiti: la resa dei conti nel Don Juan di Molière
Vanna Gentili
Università di Roma Tre
"But this eternal blazon must not be To ears of flesh and blood": l'altrove di Amleto padre
Carlo Ossola
Università di Torino
Apoteosi della carne e trionfo della santità
Ferdinando Taviani
Università dell'Aquila
L'avvento dell'aldilà nella tragedia di padre Tucci
Libri, ricerche e documenti collegati
Meraviglie e orrori dell'aldilà. Intrecci mitologici e favole cristiane nel teatro barocco