2-3 Luglio 2021
Colloqui Malatestiani
Rocca Malatestiana – Santarcangelo di Romagna
Il suono e il senso. Il valore delle fonie nella composizione del testo poetico (1100-1600)

Relatori
Pietro G. Beltrami
Università di Pisa
Vestire la poesia e altre note su metrica, musica e retorica in Dante e dintorni
Silvia Bigliazzi
Università di Verona
Tra pagina e scena: sulla performatività dei sonetti di Shakespeare
Mercedes Blanco
Université Paris-Sorbonne
La séduction de Luis de Góngora: sonorités et mystère
Michele Epifani
Università di Pavia
L’obscuritas come categoria estetica dell’Ars Nova italiana
Paolo Fabbri
Università di Ferrara
Nebulizzare la parola: l’aerosol del madrigale musicale
Andrea Lazzarini
Université de Lausanne - Fondazione Ezio Franceschini
Figure «armoniche» e «d’ingegno». Intorno a una questione poetica seicentesca
Francesco Saggio
Università di Pavia - sede di Cremona
Dall’oscurità alla chiarezza: un percorso nel repertorio musicale profano italiano del Quattrocento
Oriana Scarpati
Università di Napoli Federico II
La paraula escura. Declinazioni dell’obscuritas nella lirica dei trovatori
Claudio Vicentini
Università di Napoli "L'Orientale"
Il suono della voce nella recitazione teatrale del Cinquecento e del Seicento
Programma in PDF e informazioni utili
Libri, ricerche e documenti collegati
La musica della poesia. Il suono e il senso nella lirica europea (1100-1600)