Le forme dell'invenzione: la questione del cliché nella poesia francese del secondo Ottocento
Anima individuale e anima dei popoli nella lirica del romanticismo tedesco
"Sittranzi grolia munni". Sepoltura e figura nella poesia italiana fra Sette e Ottocento
“Portai la mia vivace musa
nel caos di feste e sfrenate dispute”:
sui topoi della poesia russa in epoca romantica
Finestra, muro, nebbia...: figure dell'ostacolo e dell'esclusione
“Places of nestling green, for poets made”: il locus amoenus nella poesia romantica inglese
L'occhio dell'anima: una metafora antica nel romanticismo
Il fondo cavo del significare: metamorfosi di un topos dalla poesia romantica ai versi di R. M. Rilke