Colloqui Malatestiani - Letteratura

  
9-10 Dicembre 2016
Colloqui Malatestiani
Venezia - Wake Forest University, Venice Campus
Figure della soggettività e imitatio dal Romanticismo al Decadentismo


Relatori

Olivier Bivort
Università Ca' Foscari Venezia

Le forme dell'invenzione: la questione del cliché nella poesia francese del secondo Ottocento

Rocco Coronato
Università di Padova

"This living hand". L'autoinvocazione in Coleridge e Keats

Luca Crescenzi
Università di Pisa

Anima individuale e anima dei popoli nella lirica del romanticismo tedesco

Franco D’Intino
Sapienza Università di Roma

"Sittranzi grolia munni". Sepoltura e figura nella poesia italiana fra Sette e Ottocento

Alessandro Farsetti
Università Ca' Foscari Venezia

“Portai la mia vivace musa
nel caos di feste e sfrenate dispute”:
sui
topoi della poesia russa in epoca romantica

Pier Vincenzo Mengaldo
Università di Padova

Finestra, muro, nebbia...: figure dell'ostacolo e dell'esclusione

Diego Saglia
Università di Parma

“Places of nestling green, for poets made”: il locus amoenus nella poesia romantica inglese

Paolo Tortonese
Université Sorbonne Nouvelle

L'occhio dell'anima: una metafora antica nel romanticismo

Amelia Valtolina
Università di Bergamo

Il fondo cavo del significare: metamorfosi di un topos dalla poesia romantica ai versi di R. M. Rilke

Sergio Zatti
Università di Pisa

Curtius e la modernità

Programma in PDF e informazioni utili
Eventi collegati

12/12/2020 - Presentazione dei volumi “Raccontare e conoscere. Paradigmi del sapere nelle forme narrative” e "Metamorfosi dei topoi nella poesia europea dalla tradizione alla moderni"

Libri, ricerche e documenti collegati

Metamorfosi dei topoi nella poesia europea dalla tradizione alla modernità – I. Figure della soggettività e imitatio dal Romanticismo al Decadentismo