In evidenza

Raccontare e conoscere. Paradigmi del sapere nelle forme narrative

 
23-24 febbraio 2017 Seminario Malatestiano - Pisa
 
Il Seminario Raccontare e conoscere. Paradigmi del sapere nelle forme narrative conclude la Ricerca Malatestiana diretta da Gianni Iotti con Stefano Brugnolo e Iacopo Leoni (scarica qui il programma)
 
Interverranno: Paolo Amalfitano, Stefano Brugnolo, Francesco Fiorentino, Carmen Gallo, Serena Grazzini, Gianni Iotti, Iacopo Leoni, Pierluigi Pellini, Valentina Sturli, Roberto Venuti, Sergio Zatti, Emanuele Zinato.
 
La ricerca affronta il problema delle relazioni che si stabiliscono, nell’ambito della letteratura moderna, tra paradigmi conoscitivi e forme della narrazione. Gli eroi romanzeschi in particolare, pensati dal Settecento in poi come soggetti di esperienze sensoriali e di elaborazioni cognitive di quelle esperienze, evolvono agendo. La loro azione si trasforma in un sapere più o meno valido per l’acquisizione di certezze intellettuali o morali; complementarmente, il loro sapere iniziale viene messo in questione dal fare che si sviluppa nella progressione della trama. L’intento consiste nello studiare gli elementi di ordine conoscitivo che sottendono l’economia narrativa (percezione, raffigurazione e interpretazione del mondo) e danno luogo a esiti assolutamente irriducibili ad ogni altro tipo di discorso non letterario.

 


Visualizza l'Archivio degli inserimenti In evidenza